Clicca sopra per ingrandirlo! |
LIBRI
"Cultura e sovversione" in "Il Gazzettino", n. 189, 11 agosto 2009, p. 16.
Venezia
È un volume legato a Venezia "L'arte della sovversione", curato dal critico e organizzatore culturale Marco Baravalle e pubblicato da Manifestolibri (pagg. 224, euro 20). E, non a caso, esce in un momento in cui la città lagunare si presenta al mondo, per la svariata quantità di proposte legate al periodo della Biennale d'Arte, nel ruolo (tutto da confermare nel futuro) di "capitale mondiale dell'arte contemporanea".
Il titolo rischia però di essere fuorviante: se la quarta di copertina parla infatti di "artisti, critici e attivisti politici che si interrogano sul mondo dell'arte contemporanea e sulle contraddizioni che lo attraversano tra libertà e profitto, creatività e mercato", gli interventi che si susseguono tracciano una riflessione sul panorama artistico odierno a tutto tondo, nonostante si parta da una domanda chiave: "La creazione artistica è ancora in grado di sovvertire linguaggi e forme di vita, di scardinare regole e gerarchie, in un'epoca di generale mercificazione?" Nella lista degli interventi Toni Negri, Hans Ulrich Obrist, Angela Vettese e Tommaso Cacciari.
Riccardo Petito |