Clicca sopra per ingrandirlo! |
LIBRI
La città segreta delle cortigiane in "Il Gazzettino", n. 274, 19 novembre 2009, p. XXXVI.
Venezia
Non lascia adito a dubbi il sottotitolo "Venezia Sconta", ultima fatica letteraria di Claudio Dell'Orso, "7 secoli di piaceri, intrighi e scandali erotici", pubblicata da Studio LT2 e presentato ieri pomeriggio nello Spazio Eventi della libreria Mondadori di Venezia, a San Marco. Ad affiancare nella presentazione Dell'Orso (anche appassionato di cronaca nera) il nome forse più noto dell'erotismo veneziano: TInto Brass. Regista di culto del genere, non si è presentato solo: al suo fianco infatti, "Veronica Franco", la più illustre cortigiana del Cinquecento, la "Bagatina", donna di piacere nel momento di decadenza della Serenissima, e "Luana X", ultima "star" dei bordelli prima della "serrata" voluta dalla legge Merlin del 1958. Ovviamente, figure interpretate da attrici care a Brass, vestite dall'aterlier Nicolao, che non si sono sottratte alla curiosità del folto pubblico in sala. Da segnalare anche, in "Venezia Sconta", i disegni di Luigi Frollo e diverse fotografie in bianco e nero.
Moderato da Giovanni Pelizzato, titolare della libreria Mondadori nonché editore di Studio LT2, il dibattito è stato aperto da Brass, che non ha lesinato spunti autobiografici, dalle prime frequentazioni di bordelli in giovane età con la paghetta del papà. Dell'Orso ha citato la stranamente bassa tariffa di Veronica Franco: un enigma, pare sia un errore di trascrizione giunto fino a noi.
Un rimprovero da parte di Brass: vietato dire "lato B" o "sedere": si dice... "culo" e basta. Anche storia: lo scandalo gay al Casin dei Spiriti. E corrette notazioni toponomastiche: Ponte Tetta non ha nulla a che fare con il simile Ponte delle Tette, essendo il cognome di una famiglia greca. Spunta pure una dispensa papale concessa ad una vergine ai tempi dei Gonzaga, per una prova di virilità. Dell'Orso ha pure ricordato che la chiusura degli ultimi casini "fuorilegge" negli anni Settanta, è sintomo dell'inizio di una diminuzione demografica.
Riccardo Petito |