Clicca sopra per ingrandirlo! |
MUSICA
La Fenice ha la sua Filarmonica in "Il Gazzettino", 29 marzo 2010, p. 18.
Venezia
L'Orchestra Filarmonica dell Fenice debutterà il 10 maggio, ovviamente al Teatro La Fenice, conun programma di Brahms e Schoenberg sotto la direzione di Riccardo Chailly.
L'annuncio ufficiale della nascita della Filarmonica veneziana, presieduta da Umberto Veronesi, è stato dato ieri mattina nel tempio cittadini della lirica. Il responsabile artistico Marco Trentin ha sottolineato la posizione della Filarmonica, nonin concorrenza con l'orchestra del teatro, ma quale valore aggiunto. Soci della Filarmonica sono per statuto gli stessi professori d'orchestra, che hanno aderito in larga parte. Il direttore artistico della Fondazione Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina, è anche membro del consiglio di amministrazione della Filarmonica: "Con la sua esperienza - ha aggiunto Trentin - ci aiuterà nelle scelte artistiche e ad eliminare ogni conflitto". Altri due concerti entro la fine dell'anno, mentre per il 2011 ne sono previsti tre, e quattro nel 2012, oltre a varie tournée internazionali. Il sovrintendente Giampaolo Vianello, da subito favorevole al progetto (come il presidente della Fondazione, Massimo Cacciari) ha espresso soddisfazione per l'elevata maturità musicale che contraddistingue l'orchestra oggi, e che accompagnerà il neonato gruppo di "professionisti imprenditori". Vianello non ha negato il difficile momento economico, e la capacità della Filarmonica si dovrà esplicitare anche nel saper attirare sponsor e mondo imprenditoriale.
Umberto Veronesi, eminente figura del mondo scientifico, ha ammesso di aver accettato la presidenza per più di un motivo: "Innanzitutto per l'amore verso la città e la musica, che in qualche modo è scienza; a questa nuova avventura darò il massimo appoggio, come spero facciano città e imprenditori...".
Uno di questi, Adolfo Vannucci, è consigliere d'amministrazione della Filarmonica: "Venezia è un bene di tutti, ma vorrei fossero soprattutto i veneziani ad aiutarci nel percorso".
Il concerto di debutto segnerà anche il ritorno in laguna di Chailly dopo la forte indisposizione dello scorso novembre, per la quale fu sostituito da Andrea Molino nella prima esecuzione mondiale del ritrovato "Requiem" di Maderna.
Riccardo Petito |