Clicca sopra per ingrandirlo! |
MUSICA
Patti Smith, festa per Emergency e omaggio a Luciani in "Il Gazzettino", 3 agosto 2010, p. 27.
Venezia
Festa annunciata, il concerto di Patti Smith domenica sera in Piazza San Marco a favore di Emergency: la notizia della riapertura dell’ospedale afgano di Lashkar-gah infatti, nei giorni scorsi, ha dato un motivo in più per portare un messaggio di pace e solidarietà a chi lotta quotidianamente per aiutare nel mondo le popolazioni civili vittime di conflitti. “La guerra ha un volto orribile, quello dei bambini innocenti colpiti dal fuoco degli eserciti”, ha affermato Cecilia Strada, presidente di Emergency e figlia del carismatico fondatore Gino, salita sul palco assieme ai tre operatori sequestrati e poi liberati a Lashkar-gah. La serata, cui ha collaborato il Centro Pace del Comune di Venezia e International Music, ha concluso la serie estiva di eventi in Piazza (l’ultima, dal prossimo anno si terrà un solo grande appuntamento), con organizzazione di Venezia Marketing & Eventi.
Patti Smith più volte ha dichiarato la propria adesione all’intento sociale di Emergency; l’impegno è ben noto in molti suoi testi, spesso velato dalla preziosa visionarietà poetica. Per la speciale data lagunare del “We Shall Live Again Tour” ha chiamato al suo fianco Lenny Kaye (storico collaboratore sin dagli esordi) e Mike Campbell, entrambi alla chitarra acustica, la figlia Jesse al pianoforte, Tony Shanahan al basso e Jay Dee Daugherty alla batteria. Formula “ibrida” di grande efficacia e forza, di sicuro non definibile “acustica”: in molti brani, tuttavia, l’incisività della chitarra elettrica non sarebbe parsa fuori luogo. Pubblico con molti fans presto in piedi sotto al palco, applauditissime “Because The Night”, scritta con Bruce Springsteen e arcinota a cinefili e nottambuli come sigla televisiva di “Fuori Orario”, “Gloria” e “People Have the Power”. Spiazzante, ma non inedita, la commossa parentesi religiosa dedicata alla figura di Albino Luciani, papa Giovanni Paolo I.
Riccardo Petito |