Presieduta dal sindaco e filosofo Massimo Cacciari, la Giuria d'onore di Venezia comprende anche Marco Borghi, Michele Casarin, Paola Castiglioni, Andrea Crozzoli, Adriano Donaggio e Davide Federici. Assieme, hanno votato il racconto di uno scrittore veneziano, che diverrà uno dei libricini distribuiti gratuitamente nei Juke Box letterari alle fermate dei vaporetti Actv (nelle altre città, alle fermate della metropolitana). La tiratura prevista è di 500 mila copie, gli autori, come prevede il bando, sono tutti "under 35". ![]() Subway-Letteratura 2007, nata in collaborazione con l'Associazione Laboratorio-E 20, è ideata da Davide Franzini assieme a Oliviero Ponte di Pino. Dei tredici libricini, uno sarà dedicato a una raccolta di poesie. Al sito internet: www.subway-letteratura.org, si possono trovare tutti i testi, scricabili anche in forma di audiolibri, nonché ogni possibile informazione. COMUNICATO STAMPA Cinquecentomila copie di tredici testi inediti di giovani autori, stampati su libricini in piccolo formato e su carta riciclata, sono in distribuzione gratuita da oggi, tramite Juke Box letterari, in sedici fermate dei vaporetti Actv. L'iniziativa, Subway-Letteratura, giunta alla sesta edizione - che si svolge anche nelle stazioni delle Metropolitane di Milano, Napoli, Roma, Palermo, con una diffusione di tre milioni 750 mila copie - è stata presentata oggi a Ca' Farsetti, con una conferenza stampa, organizzata in collaborazione con l'Associazione Laboratorio-E 20, alla quale sono intervenuti il sindaco di Venezia, Massimo Cacciari, l'ideatore e curatore di Subway-Letteratura, Davide Franzini, i rappresentanti di Subway-Letteratura Venezia, Andrea Crozzoli e Davide Federici, lo scrittore Enrico Palandri, tre autori dei testi: Francesca Calloni, Tommaso Iori, Raffaele Ventura. Il sindaco, che si è detto molto lieto per la continuità e il successo di Subway-Letteratura, si è compiaciuto per la traduzione in inglese del testo che ha ottenuto il premio speciale Città di Venezia ("La fessura" di Francesca Calloni, con prefazione di Cacciari) e ha incoraggiato per il futuro a tradurre più testi e in più lingue. Rilevando l'importanza dell'iniziativa per l'intera città, in quanto coinvolge nella lettura un vastissimo pubblico, in larghissima parte estraneo alla fruizione di libri, il sindaco ha proposto per l'anno prossimo di organizzare una o più serate di letture, all'aperto, rivolte in particolare ai giovani, e possibilmente in collaborazione con gli esercenti di bar, e ha indicato come spazi ideali campo Santa Margherita e l'area di Rialto, e come periodo migliore il pomeriggio del Premio Campiello; eguale iniziativa potrebbe essere svolta al Lido, in occasione della Mostra del cinema. Il Comune - ha assicurato Cacciari - sponsorizzerà molto volentieri queste serate; ancora, il sindaco ha invitato, a più lunga scadenza, a organizzare, in collaborazione con le Università delle città interessate, un convegno di approfondimento critico-scientifico sulle indicazioni provenienti dalla esperienza di Subway, anche alla luce dell'ampio consenso e interesse tra i giovani autori, under 35: quest'anno, infatti, i concorrenti sono stati 861. Subway letteratura: nei vaporetti veneziani anche libri per bambini Finalmente si pensa anche a loro, i bambini: rari soggetti sociali fra i pochi residenti rimasti nel centro storico veneziano, tanto che non se ne tiene conto abbastanza nella programmazione delle iniziative artistico-culturali cittadine. Sta per prendere il via a Venezia, per il secondo anno consecutivo Subway Letteratura, l'evento letterario che offre l'opportunità a scrittori e poeti esordienti di vedere pubblicati e distribuiti gratuitamente i propri lavori. Rispetto all'anno scorso l'appuntamento veneziano ha in serbo una novità davvero speciale: oltre ai 12 libretti della sezione narrativa e a quello che raccoglie le poesie di 8 giovani poeti, quest'anno sbarca in Laguna anche un mini-libro, il 14°, interamente dedicato ai piccoli scrittori e ai piccoli lettori. ![]() È questo un progetto curato dall'Associazione veneziana Barchetta Blu, realtà senza fini di lucro che promuove iniziative rivolte ai bambini e alle famiglie, e da Tratto Pen, strumento quotidiano di scrittura ed espressione creativa, e partner storico di Subway della quale condivide stile e finalità. Lucciola Stella, Riccio Pasticcio, Pantera Multicolore… sono i protagonisti di Brevi storie, racconti e filastrocche, questo libretto firmato da Tommaso, Erika ed Emiliano (che insieme arrivano a stento a 25 anni di età) e illustrato da Marco Marella, nota “matita” veneziana che accompagneranno i giovanissimi lettori veneziani lungo i loro tragitti nei mezzi pubblici. ![]() |